Sentiero Pedemonte CO-LC: prima escursione sabato 17 settembre

GALLIANO BAGGERO CASLETTO - MANIFESTO 20160909SENTIERO PEDEMONTE FERROVIA COMO LECCO
ESCURSIONE GALLIANO DI CANTU’ – OASI DI BAGGERO – CASLETTO ROGENO F.S.
attraverso i comuni di
Cantù, Alzate Brianza, Brenna, Anzano del Parco, Monguzzo, Lurago d’Erba, Lambrugo, Merone, Costa Masnaga, Rogeno
SABATO 17.09.2016
———————————————————————————————————————————————————————————————————————
PERCORSO TREKKING di circa 23 KM complessivi – per escursionisti allenati – sull’intera giornata
da Galliano di Cantù a Casletto Rogeno F.S.
ritrovo ore 8:30 presso complesso monumentale di Galliano – via San Vincenzo Cantù
in alternativa è possibile percorrere solo il tratto del
PERCORSO POMERIDIANO di circa 6 KM – facile per tutt i – solo il pomeriggio
dall’Oasi di Baggero a Casletto Rogeno F.S.
ritrovo ore 14:15 presso Ostello Oasi di Baggero – via Cava Marna Merone
Descrizione sintetica – per luoghi e punti d’interesse – dell’itinerario mattutino
da Galliano di Cantù all’Oasi di Baggero – Merone (solo PERCORSO TREKKING)
– ore 8:30 Cantù – via San Vincenzo – ritrovo presso il complesso monumentale di Galliano
– ore 8:45 visita guidata alla Basilica di San Vincenzo e al Battistero di San Giovanni
– ore 9:30 partenza escursione
– Cantù – memoriale della Prea Picada – boschi, praterie e zona umida della Brughiera Briantea
– Cantù – collina e cascina di Santa Naga
– Cantù – Fecchio sottopasso ferrovia Como-Lecco
– Cantù / Alzate Brianza – boschi dei pianalti della brughiera lungo la linea del metanodotto
– Alzate Brianza – zona umida e punto panoramico su Prealpi e Santuario Beata Vergine di Rogoredo
– Brenna / Alzate Brianza – Green Station Legambiente Cantù stazione F.S. ferrovia Como–Lecco
http://legambientecantucircolo.blogspot.it/
– Brenna / Alzate Brianza – punti panoramici su Castello Durini e Brianza
– Alzate Brianza – esterno di Castello Durini
– Alzate Brianza – storica località di Carbusate
– Anzano del Parco – Centro sportivo / collegamento con stazione F.S. di Anzano del Parco
– Anzano del Parco – borgo e vestigia del castello medioevale
– Anzano del Parco – edicola del Lazzaretto
– Anzano del Parco – piana agricola e boschi a nord della ferrovia Como-Lecco
– Monguzzo – Cascina Tarchini
– Monguzzo – centro cittadino e località Nobile
– Monguzzo – punto panoramico su Prealpi e su Castello di Monguzzo a sud di Nobile
– Monguzzo / Lambrugo – percorso alto e panoramico dell’Oasi di Baggero del Parco della Valle del Lambro
– Monguzzo / Lambrugo / Merone – laghetti dell’Oasi di Baggero
– ore 13:30 colazione al sacco presso l’Ostello Oasi di Baggero – Merone http://www.oasihostel.it/
(disponibilità di bar e servizi igienici)
Descrizione sintetica – per luoghi e punti d’interesse – dell’itinerario pomeridiano
dall’Oasi di Baggero alla stazione F.S. di Casletto Rogeno (PERCORSO TREKKING e POMERIDIANO)
– ore 14:15 Merone – via Cava Marna – ritrovo presso Ostello Oasi di Baggero del Parco della Valle del Lambro
collegamento con stazione F.S. di Merone
– ore 14:30 partenza escursione
– Merone – località e Mulini di Baggero (Museo del Mulino)
– Merone – Baggero ponte sul fiume Lambro e confluenza del torrente Bevera di Brianza
– Merone / Costa Masnaga – sentiero lungo la Bevera, le anse e l’argine sulla sinistra idrografica del fiume Lambro
– Rogeno – località Maggiolino
– Merone – Strada vicinale delle Vigne, zona umida e punto panoramico su Prealpi
– Merone – borgo di Moiana / collegamento con stazione F.S. di Moiana
– Merone – Lago di Pusiano / lido di Moiana
– Rogeno – Lago di Pusiano / Punta del Corno punto panoramico su lago e Prealpi
– Rogeno – Lago di Pusiano / lido di Casletto
– Rogeno – antico borgo di Casletto
– ore 18:00 arrivo escursione alla stazione F.S. di Casletto – Rogeno
SENTIERO PEDEMONTE
FERROVIA COMO LECCO
ESCURSIONE GALLIANO DI CANTU’ – OASI DI BAGGERO – CASLETTO ROGENO F.S.
SABATO 17.09.2016
ALTRE INFORMAZIONI GENERALI
RITORNO A MERONE E A CANTU’ IN TRENO
con biglietto, a carico dei partecipanti, acquistabile sul treno (di € 1,40 per Merone / € 2,20 per Cantù)
e trasferimento con autoveicoli – messi a disposizione dagli organizzatori – per raggiungere i
rispettivi ritrovi di partenza.
– Per entrambi i percorsi la partecipazione è gratuita.
– Gli organizzatori non si assumono responsabilità per danni a cose o a persone.
– Assicurazione a carico dei partecipanti.
– La visita guidata al complesso monumentale di Galliano è gratuita e a cura dagli organizzatori.
– Si raccomanda un abbigliamento adeguato e l’utilizzo di calzature da escursionismo
mantellina impermeabile e/o indumenti impermeabili nello zaino.
– Consigliato l’utilizzo di bastoncini da trekking.
– A causa di tratti su sentieri o su strade con con fondo accidentato, presenti in entrambi i
percorsi, si sconsiglia l’utilizzo di passeggini, o mezzi simili, per il trasporto di bambini.
– La colazione al sacco è a carico dei partecipanti.
– Lungo i percorsi non si trovano punti dove è possibile rifornirsi di acqua potabile,
si consiglia quindi di attrezzarsi a dovere, sino dalla partenza, con acqua e bevande sufficienti
per tutta la durata dell’itinerario prescelto.
– Gli amici a quattro zampe partecipano se al guinzaglio e muniti di museruola.
– In caso di maltempo l’escursione sarà rinviata a data da destinarsi.
per informazioni : Gianni 339.8446553 Tiziano 331.2271052 Corrado 347.2502005
ALTA BRIANZA ITINERARI – CIRCOLO AMBIENTE ILARIA ALPI – CIRCOLO LEGAMBIENTE CANTU’
COMITATO PER IL PARCO REGIONALE DELLA BRUGHIERA – COMITATO PENDOLARI COMO LECCO
ASSOCIAZIONE CALNACH – ASSOCIAZIONE CULTURALE BRIANZE – COMITATO PER L’AMPLIAMENTO
DEL PARCO BRIANZA CENTRALE – COMO IN TRENO – GRUPPO CULTURALE LA MARTESANA
info: COMITATO SENTIERO PEDEMONTE FERROVIA COMO LECCO VIA STAZIONE 1 22040 BRENNA (CO)
sentieropedemonte@gmail.com