Per iscriverti alla mailing list del comitato pendolari CO-LC e rimanere informato su novità, iniziative e aggiornamenti urgenti invia un’email a: pendolari_comolecco@ymail.com
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- marco su ASSEMBLEA: RIPRISTINARE I TRENI SULLA COMO-LECCO!
- linea ferroviaria Como-Lecco, perché questo non-servizio? su COVID-19 fase 2: proposta per la linea Como-Lecco
- Giuseppina Colombo su Video del treno storico a vapore “Lario Express” sulla Como-Lecco
- Marcus su Comunicato stampa. 5/7 NOVEMBRE 2019: TAVOLI DI QUADRANTE DEL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE
- STEFANO su Iscriviti alla mailing list
Archivi
- Novembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Agosto 2021
- Giugno 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Gennaio 2009
Categorie
Pagine
Siti amici
NoiPendolari.it è il primo sito italiano dedicato ai ritardi dei treni. Per ogni treno presente nei nostri archivi, vi daremo le statistiche relative ai ritardi, anticipi, durata della corsa ecc...
Se non trovi il treno di tuo interesse, lo puoi aggiungere utilizzando il seguente linkMeta
Buonasera amici,volevo chiedere e possibile dare una svolta sulla linea como Lecco ,con più orari meno fermate intermedie un tempo di tragitto minore io da povero operaio devo fare i salti mortali ma nn c e la faccio più speriamo in breve ad una soluzione ho anche scritto al presidente.Maroni ma niente confido in voi. Grazie
Salve compagni di sventura!
Non avrei mai pensato di iscrivermi a un associazione come questa! Non mi era neanche mai capitato di usufruire di un servizio così scadente!
TRENORD: ma come fa a non fallire?!?!?!
Io salgo ad Arcore tutte le mattine con il treno delle 8.02! che arriva anche in orario; non fosse per la densità di persone stipate in un treno sporco, troppo caldo, con cessi fuori servizio e quelli aperti che dovrebbero essere chiusi in quanto fuori servizio, il personale spesso maleducato e quasi mai rintracciabile…. e potrei andare avanti ancora!!!
Credo che per risolvere i problemi del mondo non ci si possa solo lamentare, ma come fare per creare un servizio che mi permetta di arrivare in ufficio non sudato e non di cattivo umore???
questi diavoli di treni non arrivano MAI in orario! non hanno più neanche i finestrini!!!! e ovviamente l’aria condizionata o non funziona o è lasciata spenta dall’efficientissimo personale di servizio!!!
Complimenti comunque a tutte quelle persone che negli anni hanno garantito e combattuto per i NOSTRI e soprattutto i VOSTRI diritti sul lavoro!!
PECCATO CHE OGGI DI QUESTI DIRITTI SI STIA VERAMENTE ABUSANDO!!! a scapito di chi lavora veramente!!!
scusate lo sfaso!
buona vita a tutti!!!!!
Un saluto a voi miei compagni di sventura!!!
Sono anche io un pendolare della linea milano-lecco!
Salgo quasi ogni giorno ad arcore col treno dell 8.02 che, in genere, arriva in orario (ad Arcore) anche se quasi mai a Pt. garibaldi! [parte da carnate]
Non avrei mai pensato di iscrivermi a un comitato di pendolari ma sono veramente stupito da come vengano gestite le ‘cose’ da TRENORD!
I treni sono sporchi, basta appoggiarsi in camicia a un muro o una porta per arrivare in ufficio zebrato!!
I bagni (ringrazio il cielo che ci sono) fanno schifo al c…o puzzano e non sono per niente igienici.
Il personale di vettura è spesso impreparato e se over 50 non sa usare il pad per il controllo dei biglietti elettronici! ma che c…o dove siamo nel medio evo????
è assurdo! chi controlla i controllori????
odio chi si lamenta ma cosa posso fare???
Anche il Pangloss avrebbe gettato la spugna!!!
Buongiorno Emanuele, viaggiando sulla Lecco-Milano le consiglio di iscriversi al loro comitato, ecco i riferimenti:
Se vuole iscriversi alla mailing list deve mandare una mail vuota a: pendolari_meratese-subscribe@yahoogroups.com
Se è su Facebook, si può anche iscrivere al gruppo: https://www.facebook.com/groups/pendolari.meratese
Grazie e buon finesettimana,
Cristina Comitato Pendolari Como-Lecco
Segnalo per oggi 09/12/15 la soppressione del treno che arriva a Lecco alle 7.46.
E’ la 2 volta in pochi giorni e senza nessun servizio sostitutivo, e’ veramente vergognoso!!!!!
Vi partecipo un comunicato stampa su TRENORD
COMUNICATO STAMPA
Trenord: Cotroneo (Uiltrasporti Lombardia) necessitano interventi straordinari!
Milano, 27 novembre – “Abbiamo letto con attenzione, nei giorni scorsi, su diversi giornali a tiratura nazionale, locali e on-line, della polemica riguardo i disservizi arrecati quotidianamente all’utenza dai treni della società Trenord. Pur comprendendo – dichiara in una nota Angelo Cotroneo, segretario Uiltrasporti Lombardia – le ragioni e le motivazioni che suscitano lamentele, occorre focalizzare l’attenzione su alcuni temi alla base delle difficoltà di Trenord: politici e infrastrutturali. Il disastro di questi giorni, l’indice di puntualità da settembre (82%) ad oggi si è abbassato di circa 12 punti (70%), dimostra il fallimento dell’operazione che ha portato alla nascita di Trenord come era stata concepita e pensata nel 2011. Riteniamo che sia giunto il tempo che la Regione Lombardia si assuma le proprie responsabilità e operi verso scelte che forniscano concrete risposte ai cittadini lombardi che chiedono e meritano un trasporto “ efficiente e di qualità”.
I problemi non si risolvono razionalizzando le corse dei treni sostituendoli con bus, questa pare essere l’idea del nuovo AD che continua a rilasciare interviste ai giornali e non ha avuto ancora il tempo di confrontarsi con le OO.SS. Questo modo di fare non fa altro che congestionare ulteriormente il traffico veicolare lombardo, aumentare l’inquinamento e incidere negativamente sui sovra costi che possono derivare da incidenti automobilistici che in alcuni casi comportano anche la perdita di vite umane. In ultimo, incidono negativamente anche sugli attuali livelli occupazionali di Trenord.
“E’ indispensabile – continua Cotroneo – come già sostenuto nel luglio del 2017 che la Regione Lombardia decida al più presto cosa fare del contratto di servizio di Trenord che è in scadenza: prorogare o fare una gara. Nel caso in cui concedesse la proroga a Trenord, auspichiamo che questa proceda celermente all’acquisto di nuovo materiale rotabile, azione ormai non più procrastinabile.
Nello stesso tempo per migliorare il servizio occorrono interventi infrastrutturali mirati e per fare ciò sarebbe necessario una reale sinergia tra Governo, RFI e Regione Lombardia. Serve individuare gli interventi da fare nel breve, medio e lungo periodo. Ad esempio, serve eseguire il raddoppio dei binari su alcune linee e l’eliminazione dei tristemente famosi colli di bottiglia.
Non è più rinviabile, inoltre, il tema della Governance di Trenord. E’ necessario definire un assetto chiaro con garanzie di gestione del sistema. Vanno ridefiniti patti parasociali (50% Trenitalia e 50% FnM) permettendo ad una delle parti di avere una maggioranza affinché il meccanismo paritetico non continui ad essere un alibi alle decisioni non prese.
Per la Uiltrasporti Lombardia è inaccettabile che si cerchi di far ricadere le responsabilità dei disservizi sui lavoratori, individuando nell’assenteismo e conteggiando erroneamente nelle assenze del personale anche i periodi di maternità o di congedo parentale, il principale motivo di questi. Le responsabilità vanno ricercate altrove!