Martedì 2 dicembre il Consiglio Comunale di Lambrugo discuterà la nostra proposta di delibera ad oggetto “Rilanciare la ferrovia Como-Lecco” (cliccate qui per leggere la proposta di delibera).
Data l’importanza di questo incontro, invitiamo i pendolari ad essere presenti alla seduta.
Come minoranza consigliare abbiamo accolto molto positivamente il messaggio proposto dal Comitato Pendolari Ferrovia Como – Lecco e dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” volto al rilancio della tratta ferroviaria Como-Lecco e quindi votato favorevolmente nella seduta di Consiglio Comunale del Comune di Lambrugo del 2 dicembre la mozione (votata all’unanimità) da questi attori proposta affinchè Regione Lombardia,Trenord e RFi adottino i diversi provvedimenti per il potenziamento ed il rilancio della linea CO-LC.
Riteniamo infatti che la condivisione e l’impegno comune di diversi attori (enti, amministrazioni, associazioni, singoli cittadini) verso queste tematiche possa portare a raggiungere i risultati attesi e quindi a fare in modo che i soggetti con potere decisionale ed operativo possano finalmente rispondere alle effettive necessità provenienti dai territori.
Possiamo dire che da diversi anni il tema della cosiddetta “Pedemontana Ferroviaria Briantea” è all’interesse in primo luogo dei fruitori pendolari, nonchè di associazioni ed anche di alcune istituzioni tant’è che qualche anno fa alcune Amministrazioni Comunali di comuni nell’ intorno del tracciato portarono in votazione nei rispettivi Consigli Comunali mozioni d’ intesa rivolte al rilancio della linea. – anno 2009 – Indirizzo in merito alla valorizzazione e riqualificazione del sistema ferroviario dell’area pedemontana (linee Como-Molteno-Lecco, Monza-Molteno e Milano-Asso).
Brevemente ricordiamo, tra le altre iniziative di questi anni, i report di “storie andate a buon fine” cioè linee ferroviarie considerate da decenni “da dismettere” e che invece una volta rinnovate hanno dato risposta alle domande dei territori, creando sviluppo :
– convegno settembre 2009 – Costa Masnaga (LC) “Pedemontana ferroviaria briantea e Ferrovia della Val Venosta a confronto: il recupero possibile ed il recupero riuscito”. L’intervento di Helmut Moroder, responsabile tecnico di Strutture trasporto Alto Adige di Bolzano (che ha in gestione la Ferrovia della Val Venosta), ha illustrato come è stato possibile riattivare la linea di second’ordine Merano-Malles, diventata da “ramo secco” a servizio capace di trasportare milioni di utenti l’anno tra pendolari e turisti.
– conferenza aprile 2011 – Oggiono (LC) “Pedemontana Ferroviaria Briantea : Prospettiva di territorio” con l’interessante intervento del prof.S.Bordonaro, di Ferrovie del Gargano, che ha illustrato la riattivazione della linea Lucera-Foggia (dismessa da un quarantennio) che ora trasporta più di seicentomila viaggiatori annui.
– il Progetto MOSLO (Mobilità Sostenibile in Lombardia) promosso dalla Consulta Regionale Lombarda dell’Ordine degli Architetti PPC, in particolare il convegno interprovinciale del maggio 2011 “Riflessione sulla via verde pedemontana Como-Lecco-Varese”.
Ci auguriamo quindi, dando il nostro piccolo contributo, che davvero la linea Como -Lecco possa essere a breve rilanciata.
Lambrugo, 2 dicembre 2014
Lista Civica Lambrugo+
il capogruppo
Vasco Dossena